Liceo "S. Cannizzaro"

Misure organizzative, di prevenzione e di protezione per l’attività didattica a partire dal 14 settembre 2020

Misure organizzative, di prevenzione e di protezione per l’attività didattica a partire dal 14 settembre 2020  Attuazione Piano scuola 2020/21.

Data:
9 Settembre 2020

Misure organizzative, di prevenzione e di protezione per l’attività didattica a partire dal 14 settembre 2020

  1.  Attuazione Piano scuola 2020/21.Il Liceo S.S.Cannizzaro  attua  quanto previsto per il settore scolastico e dalle linee guida stabilite a livello nazionale per la ripresa delle attività didattiche (Piano Scuola 2020/21 e LL.GG. per la Didattica Digitale Integrata) al fine di tutelare la salute di studenti, personale e utenza presenti all’interno dell’Istituto e garantire la salubrità degli ambienti, attraverso il costante aggiornamento del proprio DVR e regolamenti interni.
  2. Informazione. Il Dirigente scolastico, con la presente procede ad informare  il personale, gli studenti e le famiglie degli alunni, le RSU e il RLS sulle norme e modelli organizzativi adottati e sui comportamenti fondamentali di igiene da tenere in tutti gli ambienti della  scuola.
  3. Accesso ai plessi e permanenza nell’Istituto. L’accesso all’Istituto è permesso alle seguenti condizioni:

–  l’assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37,5° C, anche nei tre giorni precedenti;

–  non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;

–   non essere stati a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni.

3.1 Studenti e studentesse. All’ingresso non è prevista la misurazione della temperatura corporea degli studenti e delle studentesse, pertanto si rimanda alla responsabilità genitoriale la vigilanza sullo stato di salute dei minori non inviandoli a scuola nel caso presentino sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore ai 37,5 °C.

Tale responsabilità è specificamente assunta dai genitori (o da chi esercita la responsabilità genitoriale) per gli studenti minorenni, e dallo studente maggiorenne come anche previsto dal Patto educativo di corresponsabilità dell’Istituto.

Studenti e studentesse sono tenuti a

–   comunicare tempestivamente al personale scolastico (docente, collaboratori scolastici, dirigente) qualunque sintomo respiratorio o febbre dovessero riscontrare durante la loro permanenza a scuola

–   mantenere sempre il distanziamento interpersonale di almeno un metro dalle altre persone

–   mantenere la posizione del proprio banco e della sedia negli spazi assegnati e delimitati sul pavimento dall’apposita segnaletica

–   lavarsi frequentemente le mani o utilizzare gel disinfettanti specie dopo essere venuti a contatto con oggetti comuni (tastiere e mouse, maniglie, interruttori, monete e banconote, attrezzature di palestra e laboratori…)

–   utilizzare la mascherina all’ingresso, all’uscita e durante gli spostamenti all’interno dell’Istituto

–   evitare gli assembramenti

–   evitare di toccarsi occhi, naso e bocca

–   tossire e starnutire nell’incavo del gomito o in fazzoletti di carta usa e getta da riporre subito dopo l’uso negli appositi contenitori messi a disposizione nei locali dell’Istituto

–   non scambiarsi oggetti personali e non cambiare arbitrariamente banco all’interno dell’aula

–   rispettare le modalità e gli orari di ingresso e uscita assegnati

–   rispettare i percorsi di ingresso e uscita assegnati

–   seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dal personale della scuola.

Indicazioni specifiche saranno fornite per le attività di Educazione motoria, per l’uso della palestra e degli spogliatoi, per le attività di PCTO etc.

Nel caso in cui uno studente o una studentessa presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, durante la permanenza a scuola, lo stesso verrà accompagnato da un collaboratore scolastico in una stanza dedicata. La scuola avviserà la famiglia, o chi esercita la responsabilità genitoriale, che è tenuta a presentarsi a scuola per il tempestivo rientro al proprio domicilio. I genitori )o chi esercita la responsabilità genitoriale, sono tenuti a contattare il PLS/MMG per la valutazione clinica (triage telefonico) del caso.

Nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, presso il proprio domicilio:

–   l’alunno deve restare a casa.

–   I genitori (o chi esercita la responsabilità genitoriale) devono informare il PLS/MMG.

–   I genitori dello studente (o chi esercita la responsabilità genitoriale) devono comunicare tempestivamente all’Ufficio alunni, l’assenza per motivi di salute.

La famiglia (o chi esercita la responsabilità genitoriale) è tenuta a produrre prima del rientro a scuola a seguito di assenza dovuta a infezione da Covid-19, la certificazione medica da cui risulti la “avvenuta negativizzazione.

3.2   Personale. Con l’accesso nei locali dell’Istituto il personale dichiara di fatto di non avere sintomatologia respiratoria e temperatura superiore ai 37,5°C, di non averla avuta anche nei tre giorni precedenti, di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni, di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni. E’ obbligo rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37,5 °C) o altri sintomi influenzali.

L’accesso all’Istituto avviene con la mascherina chirurgica che deve essere mantenuta indossata nei locali (uffici, aule, corridoi) se presenti più di una persona.

L’accesso ai locali (uffici, biblioteca, centralino, sala docenti, ecc.) è consentito nel numero massimo di persone indicate da apposita segnaletica posta in prossimità del locale stesso.

Il personale presente a scuola che dovesse accusare sintomi influenzali, compresa la temperatura corporea superiore a 37,5 °C è tenuto ad informare tempestivamente il Dirigente o i suoi collaboratori.

Il personale presente a scuola che venisse a conoscenza o dovesse ravvisare la presenza di sintomi influenzali negli studenti presenti all’interno dell’istituto è tenuto ad informare tempestivamente il Dirigente scolastico (Referente Covid) o i suoi collaboratori.

Nel caso in cui un operatore scolastico (docente o ATA) presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37.5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, al proprio domicilio, dovrà restare a casa, informare il MMG, comunicare l’assenza dal lavoro per motivi di salute, con certificato medico.

3.2.1   Personale docente. La mascherina (chirurgica) deve essere indossata in aula nel caso in cui il docente non sia seduto alla cattedra ad una distanza interpersonale di almeno 2 metri dallo studente più prossimo e in tutte le situazioni in cui non sia possibile mantenere una distanza interpersonale superiore ad 1 metro.

3.2.2  Personale Amministrativo e Tecnico. La mascherina (chirurgica) deve essere indossata all’interno di uffici e laboratori in presenza di altre persone.

3.3.3. Collaboratori scolastici. La mascherina (chirurgica) deve essere indossata all’interno di qualunque locale in presenza di altre persone e all’esterno durante le operazioni di vigilanza e sorveglianza dell’ingresso e dell’uscita degli studenti.

3.3  Esterni (genitori, fornitori, relatori, manutentori, rappresentati sindacali, ex-alunni, ecc.) L’accesso ai plessi di persone esterne non abituali avviene su appuntamento o negli orari di apertura degli uffici al pubblico, indicati nel sito dell’Istituto. L’accesso avviene solo:

–          con mascherina chirurgica indossata,

–          mani igienizzate con soluzione idroalcolica

–          misurazione della temperatura corporea con termo scanner portatile da parte del personale di accoglienza, che deve essere inferiore ai 37,5 °C

–          dichiarazione delle proprie generalità e numero telefonico, che saranno annotati dal personale di accoglienza.

La mancanza di anche solo una delle predette condizioni impedisce l’accesso ai locali dell’Istituto.

L’accesso all’atrio di entrambi i plessi avviene una persona per volta e i collaboratori scolastici dedicati all’accoglienza indirizzano gli utenti nei locali richiesti, indicando i percorsi da seguire.

Quando possibile (ad esempio per ritiro studenti da parte dei genitori, consegna materiali, richiesta di informazioni generiche, ecc.) le persone esterne restano in attesa nello spazio antistante all’ ingresso delle sedi.

I titolari di ditte esterne in attività continuativa presso l’Istituto, garantiscono e assicurano l’utilizzo dei DPI per i proprio personale e il rispetto delle condizioni di accesso di cui al punto 3.

  1. Comunicazioni e rapporti scuola-famiglia. E’ da intendersi forma prevalente e ordinaria di comunicazione istituzionale quella effettuata attraverso il sito web di Istituto  e tramite posta elettronica con indirizzi email su dominio @liceocannizzaro.it..
  2. Per ridurre i rischi di contagio e garantire comunque frequenti colloqui tra genitori (o chi esercita la responsabilità genitoriale) e i docenti, è previsto il ricorso anche ai colloqui online tramite applicativo Meet, nei periodi definiti dal calendario degli impegni dell’Istituto deliberato dagli Organi collegiali.
  3. Ingressi e uscite. Per ridurre il rischio di assembramenti è pianificato l’ingresso e l’uscita da più varchi per ciascuna sede. Studenti e studentesse sono tenuti a seguire, durante l’ingresso e l’uscita da scuola, le indicazioni fornite dalle circolari informative e dai collaboratori scolastici, procedendo con ordine, con celerità e mantenendo la distanza interpersonale di un metro anche durante gli spostamenti. Durante l’ingresso e l’uscita è vietato allontanarsi dai percorsi prefissati. In attesa dell’inizio delle lezioni gli studenti sono tenuti a sostare negli spazi individuati mantenendo sempre il distanziamento interpersonale di un metro.

Il personale e le persone esterne accedono sempre dagli ingressi principali di ciascuna sede. Il personale in servizio, durante il proprio ingresso e uscita, è tenuto a mantenere il distanziamento interpersonale di un metro, evitando assembramenti in prossimità delle porte di ingresso.

  1. Intervalli, pause di ricreazione utilizzo dei servizi igienici. Studenti e studentesse sono tenuti ad osservare rigorosamente le disposizioni emanate dal Dirigente scolastico per la fruizione delle pause di ricreazione e dell’uso dei servizi igienici, sempre con l’obiettivo di mantenere le distanze interpersonali ed evitare assembramenti.
  2. Adozione delle misure di distanziamento statico. Nelle aule e nei laboratori le sedute e i relativi banchi monoposto sono distribuiti in modo da garantire la distanza di almeno un metro tra rime buccali degli studenti e la distanza di almeno 2 metri dal docente, garantendo corridoi di esodo secondo quanto previsto. Per ciascuna aula è definita la capienza massima di studenti. La posizione delle sedie è segnalata a terra da apposita segnaletica e deve essere mantenuta durante tutto il periodo di permanenza degli studenti in aula.
  3. Igienizzazione e aerazione dei locali. Aule, laboratori, uffici, spazi comuni sono puliti e igienizzati secondo il protocollo definito di concerto tra RSPP e DSGA, documentato attraverso apposito registro sistematicamente aggiornato. Le finestre devono essere tenute aperte quando le condizioni meteorologiche lo consentono e comunque ad ogni cambio dell’ora e durante le operazioni di pulizia e igienizzazione.
  4. Organizzazione didattica. Per tutte le classi, inizialmente si prevederà ad un’organizzazione di Didattica digitale integrata come previsto dalle LL.GG. della DDI su 5 giorni settimanali e da piano che verrà pubblicato dopo il Consiglio di Istituto del 10 Settembre 2020. La situazione sarà sempre in continua evoluzione anche in base alle risorse richieste che potrebbero arrivare.

La presente Disposizione costituisce il riferimento formale per le azioni di carattere didattico, logistico, igienico-sanitario ed organizzativo per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di SARS-CoV 2.

E’ obbligo del personale tutto osservare e far osservare quanto indicato nella Disposizione.

Ulteriori indicazioni più dettagliate saranno pubblicate subito dopo il Consiglio di Istituto del 10/09/2020 e Collegio docenti del 11/09/2020.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Giuseppa Tomao
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.Lgs. 39/1993

Ultimo aggiornamento

20 Settembre 2021, 10:06

Accessibility Toolbar