Circ. n. 228: Simulazioni esami Cambridge (“Mock Tests”)
In queste settimane gli studenti iscritti ai corsi pomeridiani di lingue straniere riceveranno direttamente dal proprio Docente di Lingua (laddove possibile) il pagellino sulla frequenza, il profitto e il comportamento relativo ai corsi pomeridiani.
Data:
10 Febbraio 2022
Roma, 10/02/2022
Circolare n. 228
Agli studenti
Ai Docenti di lingua inglese
Al Dsga
Al Personale Ata
Oggetto: Simulazioni esami Cambridge (“Mock Tests”)
In queste settimane gli studenti iscritti ai corsi pomeridiani di lingue straniere riceveranno direttamente dal proprio Docente di Lingua (laddove possibile) il pagellino sulla frequenza, il profitto e il comportamento relativo ai corsi pomeridiani.
Gli studenti che hanno maturato più di quattro assenze non riceveranno il suddetto pagellino, in quanto la scarsa frequenza non ha consentito la loro valutazione.
Si ricorda agli iscritti che in caso si superino otto lezioni di assenza nell’intero anno scolastico non si riceverà l’attestato finale di partecipazione. Tuttavia, si possono recuperare le ore frequentando altri corsi di pari livello e facendo registrare dall’insegnante la presenza.
Come ogni anno, si svolgeranno le simulazioni degli esami Cambridge ESOL (Reading and Listening), in modalità online e scaglionate per i diversi livelli. Lo scopo principale è quello di valutare la preparazione del candidato alla data odierna, in modo da procedere, se opportuno, all’iscrizione ai test previsti per la sessione estiva.
La procedura d’iscrizione alle simulazioni è variata. Ogni studente che vorrà partecipare dovrà inviare una richiesta via email, con indicazione di nome, cognome e livello di corso, all’indirizzo
almeno due giorni prima del test, dal proprio indirizzo di posta istituzionale, dove riceverà il link per la stanza virtuale cui connettersi il giorno della prova, secondo il calendario seguente (si prega di controllare anche nello SPAM l’avvenuta ricezione del link):
KET – 3 marzo, ore 17:00- 18:30
PET – 23 febbraio, ore 17:00- 19:30
FCE – 25 febbraio, ore 17:00- 19:30
CAE – 4 marzo, ore 17:00- 19:30
CPE – 4 marzo, ore 17:00- 19:30
Si precisa che per svolgere la simulazione è necessario munirsi di computer (non è sufficiente connettersi con un cellulare o un tablet). La durata della prova è indicativa, perché ogni candidato potrà disconnettersi una volta concluso il proprio lavoro. Si confida sul senso di responsabilità degli studenti, che non dovranno avvalersi di aiuti esterni o consultare cellulari o altro materiale di supporto, perché ciò vanificherebbe il senso stesso della simulazione.
Possono partecipare tutti gli studenti del Liceo che intendano iscriversi alla sessione estiva degli esami ESOL (anche gli studenti che non frequentano i corsi pomeridiani di inglese).
I risultati della simulazione saranno comunicati agli studenti in tempo utile per iscriversi agli esami.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alle Prof.sse Martino (sede succursale) e Vittorioso (sede centrale) prima di tutte le scadenze suindicate.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giuseppa Tomao
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e
per gli effetti dell’art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93
Ultimo aggiornamento
10 Febbraio 2022, 08:32