Circ. n. 232: Concorso Nazionale “SCRIVERE IL TEATRO” a. s. 2021/2022
.
Data:
11 Febbraio 2022
Roma, 11/02/2022
Circolare n. 232
Agli Studenti
Alle Famiglie
Ai Docenti
Oggetto: Concorso Nazionale “SCRIVERE IL TEATRO” a. s. 2021/2022
Nell’ambito delle iniziative di promozione e sensibilizzazione della cultura del Teatro e delle attività inerenti la Giornata Mondiale del Teatro 2022, il Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con il Centro italiano dell’ITI – International Theatre Institute / UNESCO, indice un Concorso Nazionale, intitolato “SCRIVERE IL TEATRO”, che coinvolge le studentesse e gli studenti affinché si confrontino nell’elaborazione di una drammaturgia originale collegata alle tematiche dei diritti umani ed del disagio giovanile.
Ciascun autore o gruppo autoriale (diviso per classi) potrà aderire al concorso presentando una sola opera (durata massima di 15 minuti) originale, inedita e che non dovrà essere stata precedentemente prodotta né rappresentata.
La presentazione delle domande di partecipazione avverrà esclusivamente online mediante l’apposita procedura attivata sul sito http://www.scrivereilteatro.it nella sezione “Bando 2022”. Nella stessa sezione sarà presente un video-tutorial per suggerire strumenti e modalità di scrittura creativa collettiva online, oltre ai contatti per qualsiasi informazione di natura tecnica.
I lavori dovranno pervenire entro le ore 23:59 del 15 marzo 2022.
La Commissione, composta da esperti nominati dall’ITI, con la partecipazione di un membro del MI individuato dal Direttore Generale della Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento Scolastico, avrà il compito di selezionare i progetti ritenuti di valore educativo e che esprimano particolare creatività, con esclusivo riferimento ai diritti umani ed al disagio giovanile.
È prevista la premiazione di un’opera vincitrice assoluta e di un’opera segnalata.
L’ opera vincitrice assoluta sarà messa in scena dagli stessi studenti autori della drammaturgia, che saranno coadiuvati da esperti di teatro professionisti; avrà luogo in tre fasi, compatibilmente con le misure vigenti misure di sicurezza (qualora le restrizioni lo impongano potrebbero essere utilizzate modalità diverse per la rappresentazione):
- incontro preliminare e incontro di laboratorio presso l’Istituzione scolastica vincitrice;
- residenza artistica full immersion di 10 giorni nella città di appartenenza dell’Istituzione scolastica vincitrice, compresi almeno due giorni di prove e uno per la prima rappresentazione in un teatro della città stessa;
- creazione di un film documentario sull’esperienza della creazione artistica, e sua diffusione in differita streaming a tutte le scuole italiane.
L’opera segnalata verrà messa in scena dagli stessi studenti autori delle drammaturgie, attraverso un estratto dell’opera stessa della durata massima di 10 minuti realizzato in formato video. La scelta dell’estratto dell’opera e la modalità della realizzazione del video saranno elaborate presso l’Istituto di appartenenza, con esperti di teatro e video professionisti, successivamente individuati.
L’ opera vincitrice e i video delle opere segnalate potranno essere presentate in un teatro della città di appartenenza dell’Istituzione scolastica vincitrice in una data che sarà comunicata successivamente.
Tutte le azioni poste in essere dovranno essere compatibili con le eventuali restrizioni dovute all’evoluzione pandemica.
Gli elaborati presentati non verranno restituiti e restano di proprietà esclusiva del MI.
I docenti sono tenuti a leggere in classe la circolare e annotarla sul Registro Elettronico.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giuseppa Tomao
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e
per gli effetti dell’art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93
Ultimo aggiornamento
11 Febbraio 2022, 08:04