Liceo "S. Cannizzaro"

Circ. n. 237: “Spazio alle idee: dai un nome alla costellazione italiana di Osservazione della Terra”

.

Data:
11 Febbraio 2022

Roma, 11/02/2022
Circolare n. 237

Ai Docenti
Agli Studenti
Alle famiglie
Al Dsga
Al Personale Ata

Oggetto: “Spazio alle idee: dai un nome alla costellazione italiana di Osservazione della Terra”   

In occasione della creazione della più importante costellazione di satelliti in orbita bassa per l’Osservazione della Terra in Europa, il Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, il Ministero dell’istruzione e l’Agenzia spaziale italiana lanciano il concorso “Spazio alle idee: dai un nome alla costellazione italiana di Osservazione della Terra”.

La nuova costellazione sarà realizzata in Italia grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana, e completata entro cinque anni. La presente iniziativa didattica si inserisce, altresì, all’interno della promozione dello studio delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), quale investimento per le scuole previsto dal PNRR.

L’iniziativa consente a tutte le studentesse e a tutti gli studenti, frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado, di proporre la propria idea per il nome della futura costellazione satellitare. Le istituzioni scolastiche potranno candidare le proposte di una o più classi di studenti.

L’obiettivo è promuovere la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti appassionati di tematiche spaziali per contribuire all’ideazione del nome italiano ufficiale, rispondendo all’annuncio di un astronauta italiano Presidente di giuria.

La Commissione esaminatrice, composta dagli astronauti italiani, premierà la migliore proposta nel corso di una cerimonia-evento nazionale.

Le studentesse e gli studenti che desiderano partecipare al concorso dovranno inviare all’indirizzo e-mail roberta.vallucci@lcannizzaro.edu.it entro e non oltre le ore 13.00 del 17 febbraio p.v. un’email contenente:

  • nome, cognome, classe, sezione;
  • quale nome si propone per la costellazione di satelliti per l’Osservazione della Terra;
  • il motivo per il quale si è scelto il nome (max 500 parole)

I docenti di Scienze sceglieranno la proposta più originale da inviare alla Commissione esaminatrice.

I docenti sono tenuti a leggere in classe la circolare e annotarla sul Registro Elettronico.


Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giuseppa Tomao
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e
per gli effetti dell’art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93

Allegati (1)

Ultimo aggiornamento

11 Febbraio 2022, 12:32

Accessibility Toolbar