Circ. n. 269: Dimostrazione procedure di emergenza Marzo 2022
Si comunica a tutti i docenti coordinatori di classe o altro docente individuato dallo stesso che, nei prossimi giorni, dovrà essere effettuata una simulazione della PROVA DI EVACUAZIONE
Data:
4 Marzo 2022
Roma, 04/03/2022
Circolare n. 269
Ai Docenti
Agli studenti
Alle famiglie
Al Dsga
Al Personale Ata
Oggetto: Dimostrazione procedure di emergenza Marzo 2022
Si comunica a tutti i docenti coordinatori di classe o altro docente individuato dallo stesso che, nei prossimi giorni, dovrà essere effettuata una simulazione della PROVA DI EVACUAZIONE dall’Istituto (dato il protrarsi della situazione emergenziale sino al 31/03/2022), secondo le modalità che sono state già diffuse e condivise con gli alunni a inizio anno e in data 29/10/2021 al seguente link: https://lcannizzaro.edu.it/wp-content/uploads/2021/10/PROCEDURE-INTERNE-2021-22_AGG-COVID-19.pdf e mostrando le vie di esodo in base alla disposizione delle classi.
Si rammenta che IN CASO DI REALE EMERGENZA tutto il personale, secondo le proprie funzioni e competenze, dovrà attenersi alle indicazioni ed alle istruzioni impartite di seguito. L’esodo viene coordinato dal D.S. o da chi ne fa le veci, dall’Addetto al Sevizio di Prevenzione e Protezione (ove presente) o dal Preposto dell’edificio scolastico interessato.
ALLEGATO PROMEMORIA- ISTRUZIONI TIPO PER LA PROVA DI EVACUAZIONE
Ordine di evacuazione
La situazione di pericolo o l’inizio della prova di evacuazione sono “segnalati con suono prolungato della campanella”. L’autorizzazione a diramare l’ordine di evacuazione è data dal Dirigente Scolastico o da suo delegato (ASPP, PREPOSTO o COLLABORATORE DI STAFF). In caso di situazione di grave pericolo, che richieda l’abbandono immediato dei locali, l’ordine di evacuazione è diramato dal personale che per primo viene a conoscenza dell’evento.
Modalità di evacuazione
Appena avvertito l’ordine di evacuazione le persone presenti nell’edificio dovranno immediatamente eseguirlo, mantenendo, per quanto possibile, la massima calma, dirigendosi verso le uscite nel rispetto delle sequenze stabilite e attenendosi strettamente alle procedure previste e di seguito esplicitate. Gli eventuali ospiti seguono le procedure previste, si recano al punto di raccolta con il proprio gruppo e attendono il segnale di fine evacuazione. Non devono mai essere usati ascensori.
Compiti dei Collaboratori Scolastici
I collaboratori scolastici hanno l’incarico di:
– verificare la praticabilità delle uscite di sicurezza e dei percorsi per raggiungerle e comunicare tempestivamente eventuali problemi alla squadra di emergenza;
– controllare che nei vari piani dell’edificio tutti gli alunni siano sfollati (controllare in particolare: servizi, spogliatoi, laboratori, ecc.) prima di allontanarsi essi stessi.
Compiti del personale docente
Al segnale di inizio prova di evacuazione i docenti:
– provvedono all’evacuazione di tutte le persone (allievi ed eventuali ospiti) presenti nell’aula;
– se in laboratorio, verificano che le attrezzature siano lasciate in sicurezza e quindi che eventuali rubinetti occasionalmente aperti vengano chiusi, siano spente eventuali attrezzature elettriche in utilizzo
– effettuano un controllo delle presenze ad evacuazione avvenuta registro presenze evacuazione ed elenco alunni/classe;
– controllano che gli allievi apri e serra-fila eseguano correttamente i compiti;
– predispongono l’uscita degli eventuali disabili presenti in aula in coda alla classe;
– verificano che l’aula sia vuota;
– una volta raggiunto il punto di raccolta procedono all’appello;
– segnalano, tramite i ragazzi individuati come serra-fila, alla direzione delle operazioni i dati sul numero degli studenti presenti ed evacuati;
– annotano i tempi di evacuazione in modo da poter valutare gli esiti della prova ed eventuali difficoltà incontrate riguardanti il segnale d’allarme, eventuali ostacoli lungo le vie di fuga, difficoltà nella coordinazione con gli addetti all’emergenza, la messa in sicurezza di attrezzature o laboratori;
– attendono con il proprio gruppo il segnale di fine evacuazione.
I docenti di sostegno, con l’aiuto, ove occorra, di altro personale, curano le operazioni di evacuazione unicamente dello/degli alunni disabili loro affidati attenendosi a quanto il piano stabilisce per le persone in difficoltà.
Compiti degli studenti “collaboratori”
In ogni classe sono individuati dai coordinatori gli studenti che devono collaborare per l’evacuazione delle persone presenti in aula:
– 2 alunni apri-fila, che hanno il compito di o aprire le porte dell’aula, o guidare i compagni verso la zona di raccolta;
– 2 alunni serra-fila che hanno il compito di assistere eventuali compagni in difficoltà, controllare che nessuno sia rimasto indietro, uscire per ultimi, fare da tramite con l’insegnante nella direzione delle operazioni.
Comportamento degli allievi
Non appena avvertito “il segnale d’allarme” (in questo caso il docente indicherà il momento opportuno), gli alunni dovranno adottare il seguente comportamento:
– interrompere immediatamente ogni attività e seguire le indicazioni dell’insegnante;
– lasciare sul posto tutti gli oggetti personali (libri, cartelle, ecc.) e prendere, se a portata di mano, un indumento per proteggersi dal freddo;
– uscire dall’aula, al seguito dei compagni apri-fila, in fila indiana;
– camminare in modo sollecito, senza fermarsi e senza spingere i compagni, mantenere l’ordine evitando il vociare confuso, grida e richiami;
– attenersi strettamente a quanto ordinato dall’insegnante nel caso che si verifichino contrattempi che richiedano un’improvvisa modifica delle indicazioni del piano;
– sgomberare corridoi, atri e ingressi in tempo rapido per liberare il percorso che dovrà essere usato dagli alunni e dal personale presente nei piani superiori;
– portarsi nel centro di raccolta indicato nella planimetria ed evitare di intralciare le zone di accesso;
– una volta raggiunto il punto di raccolta mantenere l’unità della classe, attendere il segnale di fine emergenza e non allontanarsi per permettere le operazioni di appello;
– dopo che il coordinatore dell’evacuazione ha dichiarato la fine dell’emergenza, ritornare ordinatamente nelle aule seguendo le istruzioni del docente (che consegnerà il relativo documento di prova in vicepresidenza).
Si ringrazia in anticipo per la consueta collaborazione.
Per il Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppa Tomao
il 1° Collaboratore Prof. Riccardo Forte
Ultimo aggiornamento
4 Marzo 2022, 07:32