Liceo "S. Cannizzaro"

Circ. n. 273: Progetto SUSA – Concorso per studenti delle scuole secondarie di secondo grado “Un gesto per salvaguardare il nostro Pianeta”

L’Agenda 2030, sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibili 

Data:
7 Marzo 2022

Roma, 07/03/2022
Circolare n. 273

Agli Studenti
Alle Famiglie
Ai Docenti
Al Personale Ata
Al Dsga

Oggetto: Progetto SUSA – Concorso per studenti delle scuole secondarie di secondo grado “Un gesto per salvaguardare il nostro Pianeta”

L’Agenda 2030, sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibili e rappresenta una buona base comune da cui partire per costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico.

La collaborazione SUSA ritiene fondamentale coinvolgere gli studenti e insegnanti delle scuole in un percorso di consapevolezza volto a modificare gli stili di vita e di consumo, attraverso la realizzazione di piccole e grandi azioni quotidiane volte alla salvaguardia del nostro Pianeta e al benessere dei suoi abitanti.

Il concorso per le scuole vuole quindi sensibilizzare i giovani alle tematiche di sostenibilità ambientale, economica e territoriale, allo scopo di far acquisire comportamenti più consapevoli e responsabili verso l’ambiente: cosa posso fare io di concreto per salvaguardare il Pianeta? Sprecare meno acqua, meno energia, produrre meno rifiuti, utilizzare il riciclo, promuovere la salvaguardia del verde, sono esempi di azioni quotidiane in cui tutti ci possiamo impegnare a livello individuale o di comunità.

Il concorso è riservato agli alunni della scuola secondaria di secondo grado, pubbliche e private del territorio di Roma metropolitana.

La partecipazione al concorso, che darà luogo a crediti formativi, può essere di classe o di gruppo.

Gli elaborati possono essere realizzati liberamente (p.e. scrittura, disegno, fotografia, video, etc). Per il testo scritto non si può superare la lunghezza massima di un foglio A4 o di 5000 caratteri. Sono accettati anche pagine del giornale di classe/scuola, in formato digitale, dedicate al tema del concorso. Il singolo filmato-video deve avere una durata massima di 5 minuti. Il poster (in formato digitale) non deve superare le dimensioni di 50cmx70cm.

Le scuole interessate a partecipare al concorso dovranno registrarsi entro il 28 marzo 2022 inviando una mail all’indirizzo concorso-susa@lists.lnf.infn.it allegando la scheda di registrazione con il nome della scuola e dell’insegnante/i di riferimento coordinatore del progetto.

Gli elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo e-mail concorsosusa@lists.lnf.infn.it entro il 13 aprile 2022.

Gli insegnanti coordinatori dovranno allegare anche la scheda del progetto didattico del lavoro realizzato dagli alunni. È necessario che la scheda sia correttamente compilata in tutte le sue parti, sia firmata nella sezione relativa all’informativa sulla privacy e contenga tutti i dati:

  • nome della scuola di appartenenza con indirizzo completo, numero di telefono, e-mail;
  • nome e cognome, materia di insegnamento, recapito telefonico e indirizzo e-mail del docente/i che ha coordinato il lavoro;
  • lista completa degli studenti partecipanti al lavoro, indicandone nome, cognome;
  • breve descrizione del lavoro presentato.

Le migliori idee saranno selezionate da un panel di esperti e premiate in un evento che si terrà  il 27 aprile presso i Laboratori di ENEA o INFN.

I 3 gruppi vincitori riceveranno un premio di 1.000 euro.

La scuola di appartenenza dei gruppi vincitori riceverà una targa premio.

Ai 3 progetti meglio classificati sarà assegnato a ciascuno un premio di 1.000 euro che sarà suddiviso tra gli studenti e le studentesse componenti i gruppi. A ogni studente vincitore verrà consegnato anche un diploma. Gli elaborati verranno esaminati da una commissione composte da esperti scelti dall’associazione organizzatrice. I giudizi delle commissioni esaminatrici sono insindacabili.

I lavori inviati non verranno restituiti

Si allega la scheda di registrazione.

I docenti sono tenuti a leggere in classe la circolare e annotarla sul Registro Elettronico.

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giuseppa Tomao
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
e per gli effetti dell’art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93

Allegati (2)

Ultimo aggiornamento

7 Marzo 2022, 07:54

Accessibility Toolbar