Circ. n. 286: XII Edizione del Premio “Carlo Munno”
Il Liceo Scientifico “S. Cannizzaro” indice la XII Edizione del Premio Giornalistico “CARLO MUNNO” aperto a tutti gli studenti dell’Istituto
Data:
10 Marzo 2022

Roma, 10/03/2022
Circolare n. 286
Agli Studenti
Ai Docenti
Alle famiglie
Al Dsga
Al Personale Ata
Oggetto: XII Edizione del Premio “Carlo Munno”
BANDO DI CONCORSO
PREMIO GIORNALISTICO “CARLO MUNNO”
XII EDIZIONE
Anno scolastico 2021-2022
Il Liceo Scientifico “S. Cannizzaro” indice la XII Edizione del Premio Giornalistico “CARLO MUNNO” aperto a tutti gli studenti dell’Istituto.
Il Premio, fortemente voluto dai genitori di Carlo, studente del 5° anno del Liceo Scientifico “S. Cannizzaro”, venuto a mancare prematuramente il 30 settembre 2006, intende ricordarne la figura e l’amore per la scrittura.
REGOLAMENTO
- I concorrenti dovranno scrivere un articolo di giornale.
L’articolo non dovrà superare le tre cartelle dattiloscritte (per cartella si intendono pagine di Formato A4 di 20/22 righe, in carattere Times New Roman corpo 12, interlinea doppia). Ciascun partecipante dovrà preparare una copia del proprio lavoro anche in formato word, da far pervenire alla Commissione in caso di vincita.
- Il tema dell’articolo è il seguente:
L’impatto globale dell’attuale pandemia da SARS-CoV-2 sulla salute pubblica è senza precedenti: come denunciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, la salute mentale e il benessere di intere società sono gravemente colpite da questa nuova crisi e rappresentano una priorità da affrontare con urgenza. La diffusione del COVID-19 e le conseguenti misure di contenimento del virus adottate a partire da Marzo 2020 nel nostro Paese hanno mutato fortemente gli equilibri e le routine di tutti i cittadini. I bambini e gli adolescenti, soprattutto i più vulnerabili, come già evidenziato nel report delle Nazione Unite all’inizio della pandemia (United Nations, 2020), sebbene non siano “in prima linea” nella battaglia al virus, subiscono gravi ripercussioni non solo a livello fisico, e spesso anche degli apprendimenti, ma anche a livello psicologico ed emotivo a fronte degli effetti della pandemia(da OSSERVATORIO NAZIONALE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA Gruppo Emergenza COVID-19 – Dipartimento per le politiche della famiglia) |
- Il termine per la presentazione degli elaborati è fissato al 20 maggio 2022
- Gli elaborati dovranno essere consegnati nell’Ufficio Presidenza di ciascuna delle due sedi entro le 15,20 del giorno di scadenza
- Modalità di consegna degli elaborati il concorrente al premio:
- inserirà il proprio elaborato anonimo in una busta;
- nella medesima busta inserirà una busta più piccola, chiusa, contenente le proprie generalità (nome, cognome, classe);
- non dovrà apporre alcun segno di riconoscimento né sull’elaborato né sulle buste di consegna, pena l’esclusione dal concorso.
Le buste saranno disponibili nell’Ufficio Presidenza di ciascuna delle due sedi al momento della consegna del lavoro.
- L’elaborato e la busta contenente le generalità del concorrente insieme sull’autorizzazione all’utilizzo degli elaborati da parte della scuola saranno contrassegnati con il medesimo numero.
- Tra gli elaborati pervenuti sarà selezionato un articolo che si distingua per qualità e originalità di espressione, approfondimento e capacità documentative.
- La Commissione sarà costituita da tre docenti del Liceo.
- Il vincitore riceverà un premio di 250 € donati dai Sigg. Munno.
- La premiazione avverrà durante la cerimonia di chiusura dell’anno scolastico.
- Il materiale inviato per la partecipazione al Concorso rimarrà di proprietà della Scuola che se ne riserva ogni diritto di utilizzazione
Per ulteriori informazioni gli studenti potranno scrivere all’indirizzo roberta.vallucci@lcannizzaro.it
Si allegano la Dichiarazione liberatoria per la pubblicazione degli elaborati e la locandina.
I docenti sono tenuti a leggere in classe la circolare e annotarla sul Registro Elettronico
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giuseppa Tomao
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
e per gli effetti dell’art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93
Ultimo aggiornamento
10 Marzo 2022, 09:05