Circ. n. 293: Concorsi/premi a.s. 2021-22 “Quando i ragazzi ci insegnano” per le Scuole secondarie di II grado e “Cercatori di poesia nascosta” per le Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado.
.
Data:
14 Marzo 2022
Roma, 14/03/2022
Circolare n. 293
Ai Docenti
Agli studenti
Alle famiglie
Al Dsga
Al Personale Ata
Oggetto: Concorsi/premi a.s. 2021-22 “Quando i ragazzi ci insegnano” per le Scuole secondarie di II grado e “Cercatori di poesia nascosta” per le Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado
Il Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura (MiC), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione (MI) ed il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), promuove anche per questo anno scolastico due concorsi.
- “Quando i ragazzi ci insegnano” III edizione
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di stimolare e abituare gli studenti alla lettura, attività che riveste un ruolo di fondamentale importanza nella crescita e nella formazione personale, culturale e sociale degli individui, attraverso l’approfondimento delle opere degli autori classici
La partecipazione al Concorso è gratuita e l’invio degli elaborati dovrà avvenire entro il 26 aprile 2022. Gli elaborati dovranno essere supervisionati dal Dirigente scolastico e/o dal docente referente e successivamente caricati in modalità “non in elenco” su un canale YouTube
I vincitori potranno essere premiati durante il Salone Internazionale del libro di Torino 2022 o con un evento creato ad hoc; ogni istituzione scolastica italiana vincitrice sarà “gemellata” con l’istituzione scolastica italiana all’estero vincitrice nella stessa graduatoria: ci saranno, dunque, tre coppie vincitrici che, messe in contatto, attueranno lo scambio letterario attraverso uno o più appuntamenti online in cui gli studenti esporranno la loro lezione vicendevolmente.
- Ogni istituzione scolastica prima classificata (italiana e all’estero) riceverà un premio del valore massimo di 3.000 euro.
- Ogni istituzione scolastica seconda classificata (italiana e all’estero) riceverà un premio del valore massimo di 2.000 euro.
- Ogni istituzione scolastica terza classificata (italiana e all’estero) riceverà un premio del valore massimo di 1.000 euro.
L’importo totale dei suddetti premi ammonta a euro dodicimila.
Le scuole vincitrici provvederanno ad acquistare, con il premio ricevuto, un kit di libri da destinare alla loro biblioteca scolastica e tutti gli insegnanti partecipanti riceveranno un attestato da parte dei promotori.
- “Cercatori di poesia nascosta”
Ha l’obiettivo di stimolare i bambini e le bambine, gli alunni e le alunne alla creatività e alla ricerca poetica, attraverso il Metodo del Caviardage ®.
La partecipazione al Concorso è gratuita e l’invio degli elaborati dovrà avvenire entro l’11 aprile 2022.
I vincitori potranno essere premiati durante il Salone Internazionale del libro di Torino, con un evento creato ad hoc o in altra fiera dell’editoria.
I primi cinque istituti vincitori riceveranno, per ogni ordine e grado, un premio in denaro destinato all’acquisto di un kit di libri per la propria biblioteca scolastica, nonché una copia del volume di cui all’art.4:
1° classificato: 500 euro
2° classificato: 450 euro
3° classificato: 400 euro
4° classificato: 350 euro
5° classificato: 300 euro
L’importo totale dei suddetti premi ammonta a euro seimila.
I 75 migliori elaborati verranno pubblicati e sarà consegnato agli studenti un attestato di partecipazione Ai 15 insegnanti degli studenti i cui elaborati risulteranno vincitori del Concorso sarà offerto un corso base del Metodo Caviardage®, tenuto dagli esperti formatori dell’Associazione “Il segno e la parola”, al termine del quale riceveranno un attestato valido ai fini della formazione rilasciato dal Centro per il libro e la lettura
Chi fosse interessato a far partecipare la propria classe è invitato a rivolgersi tempestivamente alla Prof.ssa Vallucci per l’organizzazione della candidatura.
Si allegano i regolamenti dei rispettivi concorsi.
I docenti sono tenuti a leggere in classe la circolare e annotarla sul Registro Elettronico.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giuseppa Tomao
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
e per gli effetti dell’art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93
Ultimo aggiornamento
14 Marzo 2022, 11:03