Giornata Internazionale delle Foreste – La Classe 1B al Parco Appia Antica con la FAO
.
Data:
25 Marzo 2022
Ospiti dello splendido Parco Appia Antica oggi 21 marzo 2022, primo giorno di Primavera, abbiamo celebrato la Giornata Internazionale delle Foreste nella Valle della Caffarella, dove è stato avviato il ripristino del bosco umido nei pressi del Ninfeo di Egeria: 40 nuovi alberi di pioppo tremulo, pioppo bianco, acero campestre e famia. Un intervento reso possibile grazie ai fondi del progetto Ossigeno e realizzato a conclusione del programma G20 Green Garden.
Alla cerimonia sono intervenuti il DG della FAO Mr Qu Dongyu, il vice DG ed ex Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina, Fabio Cassese, DG della Cooperazione del ministero degli Esteri, Sabrina Alfonsi, Assessore all’Agricoltura, all’Ambiente e ai Rifiuti del Comune di Roma, Marta Bonafoni, Consigliere della Regione Lazio, il Presidente del Parco Appia Antica Mario Tozzi e la nostra classe 1B (accompagnata dalla prof.ssa Niccolucci) che partecipa al programma GENS con il progetto Ossigeno attraverso cui ha seguito delle lezioni ed ha piantumato nel giardino della scuola due alberi offerti dal Parco nell’ambito del progetto Piantare alberi per contrastare i cambiamenti climatici.
Con questa ultima piantumazione si conclude il progetto Green Garden nella Valle della Caffarella: i 40 nuovi alberi di oggi piantati anche dai nostri alunni, si aggiungono alle 30 querce del Bosco Sacro e ai 35 alberi da frutto del frutteto didattico.
Gli alunni della 1B sono stati accolti dai relatori della FAO che hanno illustrato loro la missione e le attività della FAO a contrasto della povertà e i 17 obiettivi sulla Sostenibilità Ambientale individuati nell’Agenda 2030, qui stilizzati in piccoli monumenti fotografati a fianco dei nostri ragazzi.
Si ringraziano gli organizzatori dell’evento che ci hanno invitati quali ospiti della celebrazione, dott.ssa Francesca Mazzà e il Sig. Cesare Lauri: il coinvolgimento degli studenti nelle attività, che è stato molto apprezzato dai ragazzi e lascia sperare che da questa collaborazione nascano altre occasioni per gli alunni di sensibilizzazione dei temi ambientali e dei metodi per portarli a termine.
Ultimo aggiornamento
25 Marzo 2022, 09:19