Liceo "S. Cannizzaro"

Circ. n. 337: Curriculum dello Studente – Adempimenti per gli studenti

Si informano i destinatari in indirizzo che, con Decreto 6 agosto 2020 n. 88, il Ministero dell’Istruzione ha adottato a partire dall’a.s. 2020/2021 il Curriculum dello studente

Data:
31 Marzo 2022

Roma, 31/03/2022
Circolare n. 337

Ai Docenti delle Classi Quinte
Agli Studenti delle Classi Quinte
Alle Famiglie delle classi Quinte

Oggetto: Curriculum dello Studente – Adempimenti per gli studenti

Si informano i destinatari in indirizzo che, con Decreto 6 agosto 2020 n. 88, il Ministero dell’Istruzione ha adottato a partire dall’a.s. 2020/2021 il Curriculum dello studente, un documento di riferimento fondamentale per l’esame di Stato e per l’orientamento, così come indicato dall’art. 1, comma 30, Legge 13 luglio 2015, n. 107 e dall’art. 21, comma 2, D.lgs. 13 aprile 2017, n. 62. Come specificato nell’art. 22 dell’OM n.65 del 14 marzo 20212, “nella conduzione del colloquio, la sottocommissione tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente” al fine di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale.

Struttura del Curriculum

Il Curriculum si compone di tre parti (Nota n.15598 del 02/09/2020):

Parte I – Istruzione e formazione (a cura della scuola) riporta i dati relativi al profilo scolastico dello studente e gli elementi riconducibili alle competenze, conoscenze e abilità acquisite in ambito formale e relative al percorso di studi seguito. Essa sarà precompilata attraverso l’utilizzo delle informazioni presenti nel SIDI o nelle banche dati in utilizzo al Ministero, il profilo in uscita, le esperienze di mobilità studentesca, i progetti extracurricolari più significativi a cui ha partecipato, etc.;

Parte II – Certificazioni . riporta le certificazioni (linguistiche, informatiche o di eventuale altra tipologia) rilasciate allo studente da un Ente certificatore riconosciuto dal MIUR e la sua compilazione è a cura dello studente.

Parte III – Attività extrascolastiche (a cura dello/a studente/ssa), contiene, in base al dettato della norma, le informazioni relative alle competenze, conoscenze e abilità acquisite in ambiti informali e non formali, con particolare riferimento alle attività professionali, culturali, artistiche e di pratiche musicali, sportive e di volontariato, svolte in ambito extra scolastico

 

GESTIONE DEL CURRICULUM

Alla gestione del Curriculum è dedicato il sito web https://curriculumstudente.istruzione.it, già attivo. Gli studenti dovranno quindi registrarsi al suddetto portale del M.I. seguendo le seguenti indicazioni indicate nella Circolare allegata.

Nella parte I del Curriculum gli studenti/le studentesse controlleranno i seguenti dati: · Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO);

  • Partecipazione ad attività extracurricolari di arricchimento dell’offerta formativa organizzate dalla scuola;
  • Mobilità studentesca;
  • Eventuale inserimento nell’Albo nazionale delle eccellenze.

Nel caso riscontrassero difformità con il percorso effettuato, sono pregati di comunicarlo con cortese sollecitudine al coordinatore di classe

Le studentesse e gli studenti hanno il compito di verificare/completare le informazioni inserite nella II parte del Curriculum e di inserire le informazioni richieste nella III parte. Non dovrà essere caricato alcun file

Si sottolinea che le informazioni inserite dagli studenti e dalle studentesse devono essere assolutamente veritiere.

Data l’importanza che riveste la compilazione del documento illustrato, anche in relazione al possibile utilizzo delle informazioni in esso contenute per la scelta ed assegnazione dell’elaborato d’esame, si chiede agli studenti/studentesse di portare a termine la fase di registrazione al portale entro lunedì 11 aprile 2022.

Dopodiché l’ufficio di segreteria provvederà all’abilitazione di ciascun studente registrato che, a sua volta, potrà effettuare quanto necessario.

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giuseppa Tomao
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e
per gli effetti dell’art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93

Allegati (1)

Ultimo aggiornamento

31 Marzo 2022, 11:16

Accessibility Toolbar