Circ. n. 359: REGIONE LAZIO – INVITO XXX ANNIVERSARIO STRAGI DI CAPACI E VIA D’AMELIO
In occasione del Trentesimo Anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio
Data:
20 Aprile 2022
Roma, 20/04/2022
Circolare n. 359
Agli studenti
Alle famiglie
Ai docenti
Al Dsga
Al Personale Ata
Oggetto: REGIONE LAZIO – INVITO XXX ANNIVERSARIO STRAGI DI CAPACI E VIA D’AMELIO
In occasione del Trentesimo Anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio la Regione Lazio ha promosso il 19 maggio alle 10.30 presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, un incontro con gli studenti a cui parteciperà il dott. Francesco Lo Voi, nuovo Procuratore della Repubblica di Roma già capo della Procura di Palermo. Interverranno inoltre il Presidente della Regione Nicola Zingaretti e i vertici delle Forze di Polizia.
Il 23 maggio e il 19 luglio del 1992 sono due date indelebili nella memoria del nostro Paese, e nella memoria di ognuno di noi. Le stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio in cui sono stati uccisi Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina rappresentano una delle pagine più dolorose della storia tormentata della nostra Repubblica e a distanza di trent’anni sono una ferita ancora sanguinante.
Oggi che la “stagione delle stragi” appare lontana, probabilmente sono in molti, soprattutto tra coloro i quali nel 1992 non erano ancora nati o erano troppo giovani, a non rendersi pienamente conto di quali rischi abbiano corso, a quell’epoca, le nostre Istituzioni a causa della pericolosità sociale, economica e militare di “cosa nostra” ed al contempo di quanto grande debba essere il debito di gratitudine dei cittadini italiani nei confronti dei tanti, troppi, servitori dello Stato che, come Falcone e Borsellino , hanno sacrificato la loro vita per contrastare la criminalità organizzata di stampo mafioso.
Ognuno di loro ha rappresentato un seme. Al contrario di quanto i mafiosi speravano, la conseguenza di quegli attentati è stato il grande aumento della diffusione di una mentalità nuova, di consapevolezza e di rifiuto del fenomeno mafioso.
La mafia, lo sappiamo, non è stata ancora sconfitta. Le mafie sono la negazione dei diritti. Opprimono, spargono paura, minano i legami familiari e sociali, esaltano l’abuso e il privilegio, usano le armi del ricatto e della minaccia, avvelenano la vita economica e le istituzioni civili.
La repressione dell’illegalità è inseparabile dal risveglio delle coscienze e dalla resistenza civile. Questo è l’orizzonte culturale, educativo, sociale del nostro impegno contro le mafie.
Dato che l’evento sarà in presenza presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma la Regione Lazio metterà a disposizione un pullman.
I docenti interessati dovranno inviare entro le ore 12.00 del 22 aprile 2022 un’email di partecipazione indicando la classe e il numero degli studenti all’indirizzo roberta.vallucci@lcannizzaro.edu.it
Considerato che solo due classi potranno partecipare, si terranno presenti sia l’ordine di arrivo delle email sia le classi che non hanno svolto visite didattiche nell’anno scolastico 2021/2022.
I docenti sono tenuti a leggere in classe la circolare e annotarla sul Registro Elettronico.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giuseppa Tomao
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e
per gli effetti dell’art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93
Ultimo aggiornamento
20 Aprile 2022, 06:23