Liceo "S. Cannizzaro"

Circ. n.19: Procedura per la somministrazione di farmaci a scuola (Famiglie e Studenti)

Alle Famiglie degli Studenti

Data:
21 Settembre 2022

Roma, 21/09/2022
Circ. n. 19

Alle Famiglie degli Studenti

OGGETTO: Procedura per la somministrazione di farmaci a scuola

L’esistenza di problematiche connesse alla presenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico esige interventi finalizzati a tutelarne il diritto allo studio, alla salute ed al benessere all’interno della struttura scolastica, con le modalità indicate nel protocollo d’intesa tra Regione Lazio e Ufficio Scolastico Regionale Lazio per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico emanato il 31 gennaio 2018.

Considerato che:

  1. il soccorso di alunni che esigono la somministrazione di farmaci si configura come attività che non richiede il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario, né l’esercizio di discrezionalità tecnica da parte dell’adulto che interviene;
  2. tale attività di soccorso rientra in un protocollo terapeutico stabilito da sanitari della ASL, la cui omissione può causare gravi danni alla persona;
  3. la prestazione del soccorso viene supportata da una specifica “formazione in situazione” riguardanti le singole patologie, nell’ambito della generale formazione sui temi della sicurezza.
  4. nei casi in cui il soccorso e l’assistenza debbano essere prestate da personale in possesso di cognizioni specialistiche o laddove sia necessario esercitare discrezionalità tecniche, la ASL individuerà le modalità per garantire l’assistenza sanitaria qualificata durante l’orario scolastico.

Iter procedurale/Modulistica

Per attivare la procedura che autorizza la somministrazione dei farmaci durante l’orario scolastico, i genitori dell’alunno/a provvederanno a far pervenire al Dirigente scolastico formale richiesta sottoscritta da entrambi i genitori, come da allegato modulo (allegato 1) corredata da autorizzazione medica che i genitori potranno richiedere, dietro presentazione della documentazione utile per la valutazione del caso: ai servizi di Pediatria delle Aziende Sanitarie, ai Pediatri di Libera scelta e/o ai Medici di Medicina Generale in cui siano chiaramente indicati i punti sotto riportati.

Nel rilasciare le autorizzazioni i Medici, tramite l’apposito modulo (allegato 2), attenendosi ai criteri di:

  • assoluta necessità;
  • somministrazione indispensabile in orario scolastico
  • non discrezionalità da parte di chi somministra il farmaco, né in relazione all’individuazione degli eventi in cui occorre somministrare il farmaco, né in relazione ai tempi, alla posologia e alle modalità di somministrazione e di conservazione del farmaco;
  • fattibilità della somministrazione da parte di personale non sanitario;

I Medici dovranno indicare in modo chiaro e leggibile:

  • nome cognome dell’alunno;
  • patologia dell’alunno;
  • nome commerciale del farmaco;
  • dose da somministrare e modalità di somministrazione;
  • modalità di conservazione del farmaco;
  • durata della terapia.
  • effetti collaterali
  • indicazioni operative per interventi ed eventuali specifiche somministrazioni per la prima gestione delle urgenze prevedibili per le singole patologie croniche
  • capacità o meno dell’alunno ad effettuare l’auto-somministrazione del farmaco.

 

Auto-somministrazione

Nei casi in cui l’alunno minore abbia raggiunto una parziale o totale autonomia nella gestione della propria terapia farmacologica, d’intesa con il medico e la famiglia, è possibile prevedere l’auto-somministrazione.

  • Per poter soddisfare questa esigenza l’autorizzazione medica, oltre a tutti i punti per la somministrazione dei farmaci a scuola, dovrà evidenziare anche la capacità dell’alunno/a ad effettuare l’auto-somministrazione del farmaco, sorvegliato o coadiuvato dal personale della scuola.
  • La stessa dicitura dovrà essere indicata anche nella richiesta che i genitori presenteranno al Dirigente Scolastico.
  • Per gli alunni maggiorenni andrà presentata apposita dichiarazione (allegato 4)

Si chiede alle Famiglie di volersi attenere scrupolosamente a quanto sopra riportato.

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giuseppa Tomao
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e
per gli effetti dell’art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93

Allegati (2)

Ultimo aggiornamento

22 Settembre 2022, 08:21

Accessibility Toolbar