Circ. n. 64: Elezioni per il rinnovo triennale (2022/2025) del Consiglio d’Istituto.
.
Data:
19 Ottobre 2022
Roma, 19/10/2022
Circ. n. 64
Agli alunni
Alle famiglie
Ai Docenti
Al Dsga
Al Personale Ata
Alla Commissione elettorale
OGGETTO: Elezioni per il rinnovo triennale (2022/2025) del Consiglio d’Istituto.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTE le OO.MM. n° 215/216/217 del 15/07/1991 modificate ed integrate dalle OO.MM. n°98 del 07/04/1992; n° 267 del 04/08/1995; n° 293 del 24/06/1996; n° 277 del 17/06/1998 che disciplinano e regolamentano le elezioni di cui all’oggetto;
Vista la Nota MI n. 24462 del 27/09/2022 “Elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica a. s. 2022/2023”
INDICE
le votazioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto, nei giorni 27 novembre (domenica) dalle ore 8.00 alle 12.00 e il 28 novembre (lunedì) dalle ore 8.00 alle 13.30.
Pertanto, si ricordano le scadenze previste per la procedura ordinaria per le elezioni dei Consigli:
1) Formazione e comunicazione elenchi elettorali e individuazione delle sedi di seggio entro il 35° giorno antecedente le votazioni (data 24/10/2022 perché il 23/10 cade di domenica);
2) Deposito degli elenchi elettorali da parte della Commissione Elettorale (proff. Ballarin, De Nardo, Giusti, Maione, studentessa Maria Alessi, sig.ra Ripamonti) entro il 25° giorno antecedente le votazioni (data 02/11/2022);
3) Presentazione della lista dei candidati: dalle ore 9.00 del 20° giorno antecedente (data 7/11/2022) e non oltre le ore 12.00 del 15° giorno (data 12/11/2022) alla Commissione Elettorale. Non è consentita la rinuncia alla candidatura successivamente alla presentazione della lista (art. 32 c. 6 O.M. 215/91);
4) Esposizione della lista dei candidati nella stessa giornata della scadenza della presentazione della lista dopo le ore 12.00 (12/11/2022);
5) Presentazione dei candidati e dei programmi elettorali dal 18° giorno (data 09/11/2022) al 2° giorno (data 25/11/2022) antecedente le votazioni. Le richieste per le riunioni sono presentate al Dirigente Scolastico entro il 10° giorno antecedente le votazioni (data 17/11/2022);
6) I seggi elettorali vengono nominati dal Dirigente Scolastico su designazione della Commissione Elettorale entro e non oltre il 5° giorno antecedente le votazioni (data 22/11/2022).
Si allega un promemoria contenente le procedure per l’elezione dei rappresentanti degli studenti, dei genitori, dei docenti e ATA in seno al Consiglio di Istituto.
Elezioni Consiglio d’istituto – pro-memoria per gli studenti e per i genitori
Nelle scuole secondarie superiori con popolazione scolastica superiore a 500 studenti il Consiglio di Istituto è costituito da 19 membri: il Dirigente Scolastico (membro di diritto), 8 rappresentanti del personale insegnante; 4 rappresentanti dei genitori; 4 rappresentanti degli studenti; 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA). Il Presidente è eletto dai consiglieri a maggioranza assoluta tra i rappresentanti dei genitori. Il Consiglio di Istituto elegge, tra i suoi membri, una giunta esecutiva costituita da 5 membri: il Dirigente Scolastico che la presiede, il Direttore dei servizi generali e amministrativi che svolge anche funzioni di segretario (membri di diritto), un docente, un genitore e uno studente.
Numero dei candidati per ciascuna lista: sino al doppio dei rappresentanti da eleggere. Le liste possono avere anche un solo candidato. Ogni lista deve avere un motto.
Il numero totale: degli alunni è n. 1213, dei genitori n. 2155, dei docenti n. 91 e del personale ATA n. 27.
Presentazione delle liste dei candidati: Ciascuna lista è presentata da: 20 studenti/genitori, oppure 10 docenti, oppure 4 ATA.
Modalità di votazione:
1. Il voto viene espresso apponendo una croce sul numero romano della lista prescelta;
2. Le preferenze vanno indicate apponendo una croce nella casella accanto al nominativo prestampato,
3. Numero di preferenze esprimibili per la categoria studenti /genitori e docenti è uguale a 2, una sola preferenza per il personale ATA;
4. Va votata una sola lista e le preferenze sono date ai candidati della medesima lista (non è ammesso il voto disgiunto).
Documenti necessari per la presentazione delle liste:
1) Dichiarazione in carta libera di accettazione da parte dei candidati con attestazione contestuale di non far parte di altre liste per la stessa componente e per lo stesso tipo di elezioni.
2) Documento di identità valido.
Modalità nella formazione delle liste: Per ciascun candidato e presentatore di lista deve essere indicato: COGNOME, NOME, LUOGO E DATA DI NASCITA. I candidati vanno numerati in ordine progressivo (numeri arabi).
Contrassegni lista: numero romano riflettente l’ordine di presentazione (attribuito al momento della presentazione all’Ufficio del protocollo).
Irregolarità delle liste: Entro il terzo giorno successivo alla presentazione, la Commissione Elettorale notifica all’albo le irregolarità riscontrate con l’invito a regolarizzare entro 3 giorni. Le decisioni sulla regolarizzazione sono rese pubbliche entro 5 giorni successivi alla scadenza del termine ultimo per la presentazione delle liste con affissione all’albo.
Rappresentanti di lista: I nominativi dei rappresentanti di lista vanno segnalati dal primo firmatario dei presentatori al presidente della Commissione Elettorale.
N.B. : l’autenticazione delle firme è delegata ai responsabili di sede
Propaganda elettorale:
Può essere effettuata soltanto dai presentatori di lista e candidati. Le riunioni per la presentazione dei programmi e dei candidati debbono essere richieste al Dirigente Scolastico, mediante comunicazione scritta, datata e firmate. Le riunioni in locali scolastici saranno tenute secondo un calendario stabilito dal Dirigente Scolastico.
Si raccomanda la massima tempestività nella presentazione delle richieste, affinché il Dirigente Scolastico possa predisporre in tempi utili locali e servizio.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giuseppa Tomao
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e
per gli effetti dell’art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93
Ultimo aggiornamento
20 Ottobre 2022, 09:08