Circ. n. 83: BANDO DI CONCORSO PER L’ANNO SCOLASTICO 2022-2023 LEGALITA’ E CULTURA DELL’ETICA – Rotary International
.
Data:
28 Ottobre 2022
Roma, 28/10/2022
Circolare n. 83
Agli Studenti
Alle famiglie
Ai Docenti
Al Dsga
Al Personale Ata
Oggetto: BANDO DI CONCORSO PER L’ANNO SCOLASTICO 2022-2023 LEGALITA’ E CULTURA DELL’ETICA – Rotary International
I Distretti italiani del Rotary International, stanno proseguendo nell’azione congiunta “Legalità e Cultura dell’Etica” con il compito di favorire nella Società e soprattutto nei giovani azioni positive per lo sviluppo di una coscienza etica, consapevole e coerente con i principi della legalità.Motore di questa azione sono i Rotary Club, i Club Rotaract e i Club Interact che nella loro autonomia associativa si attiveranno nei loro territori per favorire la partecipazione degli Istituti scolastici (Medie, Superiori, Università) al presente bando di concorso.
L’iniziativa culminerà in una giornata dedicata alla “Legalità e cultura dell’Etica”, prevista svolgersi nel mese di aprile 2023 con modalità da stabilire, che vedrà protagonisti, in un luogo istituzionale, gli allievi delle Scuole medie, Scuole secondarie superiori e studenti universitari e neo laureati che risulteranno classificati a vario livello in esito al concorso.
Per l’anno rotariano 2022 – 2023 viene bandito un Concorso a livello nazionale, finalizzato a coinvolgere gli studenti in una attività fortemente attuale e particolarmente vicina agli interessi delle “Nuove Generazioni”, sul seguente tema:
“Dove manca il dialogo, la mediazione, la diplomazia, prevale la violenza anche “armata” che ha nei conflitti la punta massima della sopraffazione. La convivenza civile come arma insostituibile di pace tra gli uomini.”
Il Concorso propone agli studenti delle Scuole medie e Scuole Secondarie Superiori le seguenti attività così articolate:
- Svolgimento di un elaborato scritto (sotto forma di tema, racconto breve o articolo) che sviluppi il tema sopra riportato.
L’elaborato, presentato da un unico candidato, dovrà avere la lunghezza massima di quattro cartelle dattiloscritte e dovrà recare, chiaramente indicati: il nome e cognome dello studente concorrente, l’Istituto di provenienza, la classe di frequenza e il nome del Club Padrino oltre al riferimento al tema dell’anno. L’elaborato deve essere inviato anche su supporto informatico in formato digitale.
- Produzione di un manifesto, anche sotto forma di una vignetta satirica originale, realizzato con tecnica a piacere.
Il manifesto dovrà ispirarsi al tema di cui sopra, in formato A3 e dovrà recare sul retro, chiaramente indicati: il nome e cognome dello studente concorrente, l’Istituto di provenienza, la classe di frequenza e il nome del Club Padrino oltre al riferimento al tema dell’anno. L’elaborato deve essere inviato anche su supporto informatico in formato digitale.
- Realizzazione di uno spot/corto amatoriale.
Lo spot dovrà ispirarsi al tema di cui sopra e non dovrà superare la durata massima di 60 secondi mentre il corto amatoriale non dovrà superare i 3 minuti. Dovranno riportare nei titoli di coda, chiaramente indicati: il nome e cognome dello studente ideatore del corto/spot (nel caso di gruppo di lavoro viene espressamente richiesto il nome del capogruppo che ritirerà il premio), l’Istituto di provenienza, la classe di frequenza, i nominativi degli eventuali altri partecipanti, il nome del Club Padrino oltre al riferimento al tema dell’anno. Il prodotto deve essere inviato su opportuno supporto elettronico.
- Produzione di uno scatto fotografico originale, realizzato con tecnica a piacere.
Lo scatto dovrà ispirarsi al tema di cui sopra, essere riprodotto su formato A3 e dovrà riportare sul retro, chiaramente indicati: il nome e cognome dello studente concorrente, l’Istituto di provenienza, la classe di frequenza e il nome del Club Padrino oltre al riferimento al tema dell’anno. Lo scatto deve essere inviato anche su supporto informatico in formato digitale.
Ciascuna Istituzione scolastica (Scuola media e Scuole secondarie superiori) e gli studenti universitari e neolaureati provvederanno a registrare la propria adesione al concorso per mezzo della scheda allegata entro la data di scadenza appresso indicata. Per la partecipazione al concorso, gli Istituti scolastici selezioneranno gli elaborati migliori e più originali dei loro studenti fino ad un massimo, per ogni classe, di quattro per ciascuna tipologia (elaborato d’italiano, manifesto, spot/corto, scatto fotografico).
PREMI: CATEGORIA B – Scuole Secondarie di II Grado
- I classificato (per ogni tipologia) Tablet o similare e Attestato di merito
- II classificato (per ogni tipologia) Tablet o similare di seconda fascia e Attestato di merito
- III classificato (per ogni tipologia) Tablet o similare di terza fascia e Attestato di merito
Tutti gli elaborati devono pervenire, pena l’esclusione, in busta chiusa, entro e non oltre venerdì 24 febbraio 2023 alla Commissione “Legalità e cultura dell’Etica c/o Associazione Legalità e cultura dell’Etica” Via Albert Einstein n. 4/6 00015 Monterotondo (RM) con l’indicazione del Concorso. Al suo interno dovrà essere contenuto: 1) l’elaborato con chiara indicazione del nominativo del concorrente, l’Istituto scolastico o universitario, la classe di appartenenza come precedentemente indicato; 2) la copia della scheda di adesione; 3) l’autorizzazione alla pubblicazione e proiezione degli elaborati e l’autorizzazione alla pubblicazione delle foto della premiazione, alla ripresa multimediale dell’evento e alla sua diffusione; 4) la dichiarazione di titolarità esclusiva e del diritto di copyright dell’opera; 5) l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D. L. 25.5.2018 n. 196 – legge sulla privacy).
Per ulteriori informazioni si allega il Bando del Concorso e la scheda di adesione annessa.
I docenti sono tenuti a leggere in classe la circolare e annotarla sul Registro Elettronico.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Giuseppa Tomao
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
Ai sensi dell’art. 3, co,2, d.lgs. 39/93
Ultimo aggiornamento
28 Ottobre 2022, 10:54