Circ. N.88: Progetto “Volontari per l’Educazione”
Save the Children e INDIRE organizzano il progetto “Volontari per l’Educazione”, nell’ambito dell’azione di supporto delle scuole italiane, con l’obiettivo del recupero degli apprendimenti e della motivazione allo studio di bambini, bambine e adolescenti, dai 9 ai 17 anni, in seguito alla pandemia Covid-19.
Data:
2 Novembre 2022
Roma, 2/11/2022
Circolare n. 88
Ai Docenti
Agli Studenti
Alle Famiglie
Al DSGA
Al personale ATA
Al Sito
Sedi
Oggetto: Progetto “Volontari per l’Educazione”.
Save the Children e INDIRE organizzano il progetto “Volontari per l’Educazione”, nell’ambito dell’azione di supporto delle scuole italiane, con l’obiettivo del recupero degli apprendimenti e della motivazione allo studio di bambini, bambine e adolescenti, dai 9 ai 17 anni, in seguito alla pandemia Covid-19.
Il progetto prevede di affiancare un volontario ad un singolo bambino/adolescente o ad un piccolo gruppo di bambini/adolescenti con lo scopo di rendere possibile il recupero e il potenziamento in continuità educativa e didattica anche in situazioni meno agevoli.
Le equipe dei partner (EaSlab, Cisv solidarietà, Ed- work) si occupano dell’abbinamento volontario/studente sulla base delle competenze dei volontari e dei bisogni specifici dei bambini/adolescenti che richiedono il supporto allo studio. I volontari, principalmente studenti universitari, hanno partecipato alle formazioni e sono stati rafforzati sul piano delle conoscenze e delle competenze educative
L’accompagnamento allo studio online consiste in 25 ore, organizzate in due incontri da 1,5 ore a settimana; sono interessate le materie umanistiche, STEM, lingue straniere e classiche.
Qualora il bambino/adolescente non sia in possesso di tablet verrà fornito gratuitamente da Save the Children.
Il progetto si articola nelle seguenti fasi:
- Primo incontro per allineare le aspettative sul percorso e condividere anche gli aspetti organizzativi; è necessaria la presenza dello studente, volontario, educatore di progetto, genitore e docente di riferimento
- Il volontario dopo ogni singolo incontro elabora un breve report, che sarà condiviso con il docente di riferimento; l’equipe centrale garantirà, lungo tutto il percorso, una supervisione metodologica
- A conclusione del sostegno, l’educatore di riferimento ricontatterà il docente di riferimento per uno riscontro finale
Sono previste le seguenti finestre temporali per le iscrizioni: entro il 15/11/2022; 15/02/2023; 21/06/2023 (sostegno estivo)
Dato che il numero massimo di beneficiari del progetto, del tutto GRATUITO, è 30 studenti, si richiede di comunicare tempestivamente il nominativo degli studenti che potranno usufruire del progetto, inviando al seguente indirizzo roberta.vallucci@lcannizzaro.edu.it un’email contenente il nome e cognome dell’alunno e del docente di riferimento e la materia da supportare.
Per ulteriori informazioni, potete contattare la Prof.ssa Vallucci.
I docenti sono tenuti a leggere in classe la circolare e annotarla sul Registro Elettronico.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giuseppa Tomao
Firma autografa sostituita a mezzo
stampa ai sensi e per gli effetti
dell’art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/9
Ultimo aggiornamento
3 Novembre 2022, 17:52