Circ. n. 268: Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola. Azione di sciopero prevista per il 8 marzo 2023.
.
Data:
1 Marzo 2023
Roma, 01/03/2023
Circolare n. 268
Ai Docenti
Al Dsga
Al Personale Ata
Oggetto: Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola. Azione di sciopero prevista per il 8 marzo 2023
Si comunica che, per l’intera giornata dell’8 marzo 2023, è previsto uno sciopero generale proclamato da:
– Slai Cobas per il sindacato di classe: “per l’intera giornata in tutti i settori lavorativi pubblici, privati e cooperativi e riguardante tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori a sostegno della lotta delle lavoratrici/donne con contratti a tempo indeterminato, a tempo determinato, con contratti precari e atipici”, con adesione di USI-CIT, Unione Sindacale Italiana e USI Educazione;
– CUB – Confederazione Unitaria di Base: “di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata. Per i turnisti è compreso il primo turno montante”;
– SISA – Sindacato Indipendente scuola e ambiente: “tutto il personale docente, dirigente ed ata, di ruolo e precario, in Italia e all’estero”;
– USB – Unione sindacale di base: “tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata” con adesione dell’USB PI”;
– ADL Cobas – Associazione diritti lavoratori: “tutti i settori privati e pubblici su tutto il territorio nazionale per l’intera giornata compreso il primo turno montante per i turnisti”.
Lo sciopero generale è indetto:
– contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere verso le persone LGBTQIPA;
– contro ogni discriminazione, molestia e ricatto sessuale nell’accesso e sui luoghi di lavoro;
– contro la divisione sessuale del lavoro e il razzismo;
– contro la precarietà, lo sfruttamento, la disparità salariale, i part time involontari e i licenziamenti;
– contro lo smantellamento e la privatizzazione dello Stato Sociale;
– contro l’assoggettamento delle istituzioni scolastiche agli interessi delle aziende private e il PCTO (Percorso per le
Competenze Trasversali e l’Orientamento) che introduce la logica dello sfruttamento già dai banchi di scuola;
– contro ogni progetto di autonomia differenziata e di ulteriore aumento delle disparità territoriali;
– in difesa del Reddito di Cittadinanza e per il superamento di tutte le odiose condizionalità che ne hanno finora
ristretto ingiustamente l’ambito di applicabilità;
– per il diritto ai servizi pubblici gratuiti e accessibili, al reddito, al salario minimo per legge, alla riduzione
dell’orario di lavoro a parità di salario, alla casa, al lavoro, all’educazione scolastica, alla sanità e ai trasporti
pubblici;
– per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
– per la difesa e il potenziamento delle case rifugio, dei centri antiviolenza e la previsione di misure di fuoriuscita
dalla violenza;
– per la difesa della Legge 194 e del diritto all’autodeterminazione, della rete nazionale dei consultori pubblici e
privi di obiettori;
– per la redistribuzione della ricchezza, la giustizia sociale e ambientale;
– per la difesa del diritto di sciopero.
Per ottimizzare le procedure di rilevazione dei dipendenti in merito alla loro partecipazione o meno allo sciopero, tutti i DOCENTI e A.T.A. entro il giorno lunedì 06/03/2023 alle 12.00 dovranno inviare il modulo in allegato alla seguente mail: RMPS5000E@istruzione.it specificando: Adesione, Non adesione, non ancora sicuro di partecipare.
Per gli studenti e le famiglie la presente comunicazione è finalizzata ad avvisare che non si assicura il regolare svolgimento del servizio.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giuseppa Tomao
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
e per gli effetti dell’art. 3, co,2, d.lgs. 39/93
Ultimo aggiornamento
1 Marzo 2023, 13:28