Circ. n. 301: ASSEMBLEA SINDACALE ONLINE UNICOBAS SCUOLA GIOVEDÌ 20 APRILE 2023 ore 14.30
L’Unicobas Scuola & Università ha indetto un’ASSEMBLEA SINDACALE ON-LINE per giovedì 20 aprile
Data:
11 Aprile 2023
Roma, 11/04/2023
Circolare n. 301
Ai Docenti
Al Personale Ata
Oggetto: ASSEMBLEA SINDACALE ONLINE UNICOBAS SCUOLA GIOVEDÌ 20 APRILE 2023 ore 14.30
L’Unicobas Scuola & Università ha indetto un’ASSEMBLEA SINDACALE ON-LINE per giovedì 20 aprile rivolta al personale docente, ATA, DI RUOLO E NON, in servizio, con permesso orario o fuori servizio, che si terrà dalle ore 14.30 alle ore 19.30 in modalità streaming (video on-line) dal CANALE YOU TUBE dell’Unicobas.
Relazioneranno: Stefano d’Errico (Segretario nazionale Unicobas), Stefano Lonzar, Alessandra Fantauzzi, Alvaro Belardinelli, Alessandro Di Candia (membri dell’Esecutivo Nazionale Unicobas)
PER PARTECIPARE all’ASSEMBLEA cliccare sul Link:
https://youtube.com/live/ektRuSERBlA?feature=share
ed iscriversi al Canale You Tube dell’Unicobas e poi seguirla GIOVEDÌ 20 APRILE dalle h. 14.30.
Non c’è limite di partecipazione.
Odg:
1) AUTONOMIA DIFFERENZIATA E REGIONALIZZAZIONE DELLA SCUOLA: RISCHI DELLA FRAMMENTAZIONE DEL SISTEMA DELL’ISTRUZIONE
2) CONTRATTO NAZIONALE: A CHE PUNTO SIAMO?
3) CHIEDIAMO:
*L’ASSUNZIONE IMMEDIATA TRAMITE GRADUATORIA PER TITOLI E SERVIZIO dei precari, docenti ed ata, con 3 anni di servizio PER RIDURRE SUBITO il numero massimo di alunni per classe e potenziare la gestione delle scuole. NO al precariato “usa e getta” (assunzioni a singhiozzo).
*La risoluzione definitiva della questione del precariato, con l’attivazione del doppio canale di reclutamento per il 50% delle nuove assunzioni, ove valgano tutti gli anni di servizio e le abilitazioni già conseguite (onde evitare la necessità di superare più di un concorso).
*L’assunzione di almeno 30mila collaboratori scolastici per coprire i vuoti in organico per la vigilanza, di 20mila fra personale di segreteria e tecnici, più tutto il personale necessario per sopperire alle difficoltà dovute alle migliaia di soggetti fragili ed anziani che (indici Inps) hanno diritto a tutele specifiche.
*Stabilizzazione diretta degli specializzati (e, se necessario, degli specializzandi) di sostegno, percorsi di abilitazione per chi ha esperienza pregressa, onde evitare che oltre la metà delle cattedre continui a venire assegnata a chi non conosce l’handicap, e poi istituzione di una classe di concorso specifica.
*Ricorso sulla carta del docente. Fino adesso i docenti precari sono stati esclusi dal diritto all’aggiornamento finanziato tramite carta del docente, venendo di fatto obbligati a pagarsi da soli corsi e materiali di formazione. L’Unicobas ritiene che la carta del docente sia un diritto degli insegnanti precari, e una risorsa preziosa per la propria formazione. Riteniamo inoltre inaccettabile la riduzione progressiva dell’importo della carta del docente dagli attuali 500 € ai 374 € nel 2028, per pagare i tutor dei nuovi percorsi abilitanti.
*STATO GIURIDICO PER IL PERSONALE EDUCATIVO, che va equiparato ai docenti della Primaria (anche – e non solo – per il bonus docenti).
*ESTINZIONE IMMEDIATA DELLA TRUFFA SUL SERVIZIO PRESTATO CONTRO GLI ATA EX EELL: basterebbero 200 milioni per riadeguare stipendi e pensioni, ed evitare più pesanti sanzioni dalla Ue, dopo ben 10 sentenze favorevoli pronunciate dalla Suprema Corte di Strasburgo.
4) NO INVALSI E PCTO.
5) CANCELLAZIONE INTEGRALE DELL’ACCORDO CHE RIDUCE IL DIRITTO DI SCIOPERO, cancellazione della risposta sull’adesione o meno agli scioperi e del contingente ata obbligato al servizio.
6) ABOLIZIONE DELLE CONTRORIFORME DELLA “BERLUSCUOLA” E DELLA “CATTIVA SCUOLA” RENZIANA.
7) PER LA VERA BUONA SCUOLA:
- Dalla scuola dell’emergenza alla “scuola ricostruita”: l’Unicobas vuole un contratto specifico per la Scuola (per Docenti ed Ata) fuori dai diktat del DLvo 29/93 che impedisce aumenti superiori al tasso di inflazione programmato dal Governo (cosa che ci ha fatto diventare i peggio retribuiti della Ue), nonché la rielezione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (Cspi), già rimandata ben oltre il suo limite fisiologico (2020), con l’assorbimento da parte dello stesso ambito disciplinare di Insegnanti ed Ata (fuori dalla giurisdizione dei dirigenti). Questo è l’unico organismo che può stilare il codice deontologico dei docenti (figure professionali). Esigiamo il ricalcolo della rappresentatività sindacale sulla base di queste elezioni di categoria a suffragio universale con diritto di assemblea in orario di servizio per tutte le sigle.
8) A SCUOLA SOLO IN SICUREZZA
9) PRESIDE ELETTIVO, sul modello dei Rettore di Facoltà nelle Università.
10) SU QUESTA PIATTAFORMA NAZIONALE SCIOPERA Venerdì 5 Maggio e manifesta a Roma sotto il MINISTERO DELL’ISTRUZIONE dalle h. 9.30.
Le adesioni dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 19/04/2023 per l’organizzazione delle classi.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giuseppa Tomao
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
e per gli effetti dell’art. 3, co,2, d.lgs. 39/93
Ultimo aggiornamento
12 Aprile 2023, 11:16