Liceo "S. Cannizzaro"

Circ. n. 303: Scuola di Crittografia per studenti del triennio della scuola secondaria superiore

.

Data:
12 Aprile 2023

Roma, 12/04/2023
Circolare n. 303

Agli studenti, alle famiglie e ai Docentidelle classi III B e IV B
Al Dsga

Oggetto: Scuola di Crittografia per studenti del triennio della scuola secondaria superiore

Si comunica che gli studenti Michele Pellicci (III B), Matteo Ciuffini (IV B)  e Andrea Renna (IV B) hanno superato la selezione per la squadra liceale italiana di crittografia Hogwords SCYL.
La “SCHOOL OF CRIPTOGRAPHY FOR YOUNG LEARNERS” è finanziata da Small Scale Partnership In School Education  ed è promossa dell’associazione culturale Confine Mondo di Roma.

Il progetto della  SCYL offre:

1. Un’opportunità di cittadinanza europea e di studio della crittografia per dieci studenti italiani e dieci studenti rumeni selezionati attraverso adesione al bando e superamento prova di ingresso.

2. Tre incontri preliminari, uno in presenza e due su piattaforma digitale, nel mese di aprile per la mutua conoscenza dei partecipanti e la creazione di un clima di squadra.

3. Un viaggio in Romania di una settimana nel mese di maggio, per un workshop di introduzione alla crittografia e occasione di team building in prospettiva europea. Questo per mettere le basi di una esperienza di cittadinanza europea, di consapevolezza della mutua appartenenza all’UE che, attraverso il Partenariato su Piccola Scala (KA220), finanzia questo progetto.

4. Un corso di primo livello per lo studio della crittografia con lezioni settimanali in lingua inglese su piattaforma digitale tenute da docenti dell’università Sapienza, prof Fabrizio D’Amore e prof Paolo Franciosa, e del CNR prof Nicola Apollonio, da ottobre 2023 a febbraio 2024.

5. Incontri in sottogruppi su piattaforma seguiti dai tutor di progetto. Gli studenti italiani saranno seguiti dalla tutor dell’Associazione prof Laura Afeltra, docente di matematica e fisica in scuola secondaria di secondo grado, in incontri in lingua italiana per la soluzione di problemi e la condivisione di strategie operative.

6. Attività di team building in itinere per favorire uno stile collaborativo e abilità di gioco di squadra.

7. Un workshop conclusivo a Roma nella primavera del 2024 per la chiusura del progetto con approfondimenti sulla crittografia, incontri di orientamento alle lauree scientifiche con uno sguardo agli sbocchi di carriera e la formazione alla questione di genere in ambito STEM. Durante tale workshop gli studenti parteciperanno ai laboratori di “Crittografia e altre storie” tra i quali ad esempio: crittografia e cinema, letteratura, religioni, storia, governance, arte. Il workshp finale si concluderà con una gara di crittografia, premiazione e consegna di attestato.

8. Creazione di una piattaforma-sito-pagina social per raccogliere gli esiti del progetto (pubblicazione delle lezioni e delle storie), disseminarli e condividere workshop finale.

9. Il progetto è inserito nei percorsi PCTO del liceo Cannizzaro.

Alla selezione hanno partecipato 40 studenti italiani.
L’organizzazione della scuola si congratula con gli studenti selezionati e anche con gli altri quattro studenti del liceo che hanno partecipato alle selezioni per le buone e ottime abilità nella matematica e nella lingua veicolare inglese.

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giuseppa Tomao

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
e per gli effetti dell’art. 3, co,2, d.lgs. 39/93

Allegati (1)

Ultimo aggiornamento

12 Aprile 2023, 10:00

Accessibility Toolbar