Circ. n. 228: Prove INVALSI di ITALIANO, MATEMATICA, INGLESE dal 3 marzo al 31 marzo 2025 per le classi 5A, 5B, 5C, 5D, 5E, 5F, 5G, 5H, 5J, 5K

Roma, 24/02/2025
Circ. n. 228

 Agli Studenti, alle Famiglie e ai Docenti delle Classi Quinte
Al DSGA
Al Personale Ata


Oggetto: Prove INVALSI di ITALIANO, MATEMATICA, INGLESE dal 3 marzo al 31 marzo 2025 per le classi 5A, 5B, 5C, 5D, 5E, 5F, 5G, 5H, 5J, 5K

Secondo quanto comunicato dall’INVALSI e previsto dalla normativa vigente, nel corrente anno scolastico, 2024-2025, verranno svolte le prove INVALSI nelle classi quinte di tutti gli istituti secondari di secondo grado, relativamente alle discipline di Italiano, Matematica e Lingua Straniera.

Tali prove sono obbligatorie per tutti gli alunni di quinto anno e costituiscono un prerequisito per l’ammissione all’esame di stato.

Si fa presente che, in caso di assenza dell’alunno, per gravi e comprovati motivi, ad una o più delle prove, per poter accedere ad una sessione suppletiva di recupero, dovrà essere prodotta e fatta pervenire alla Direzione Scolastica formale giustificazione scritta dell’assenza stessa.

Nel nostro Istituto le prove per le classi quinte (non campione) cominceranno a partire dal giorno 3 marzo p.v. per entrambe le sedi, succursale e centrale, e termineranno il giorno 31 marzo pp.vv. Lo svolgimento è previsto durante l’orario curriculare della mattina.

Le prove saranno erogate integralmente in modalità CBT e verranno svolte nelle aule informatiche delle due sedi, conformemente al corrente orario scolastico. La ripartizione delle sezioni è la seguente:

·         Sede centrale, per le sezioni 5E, 5F, 5G, 5H

·         Sede succursale, per le sezioni 5A, 5B, 5C, 5D, 5J, 5K.

Per la prova di Matematica, gli alunni potranno usare calcolatrice tascabile personale, righello, squadra, compasso, goniometro, kit di scrittura e dovranno portare con sé da casa questi strumenti (non è consentito l’utilizzo di tali strumenti prestati da altri in aula).

Per la prova di Inglese Listening, analogamente, gli alunni partecipanti dovranno portare con sé da casa le proprie audio-cuffie auricolari (no Bluetooth, no USB-C), da collegare al computer per la parte di “comprensione della lingua”, e non sarà consentito l’uso di audio-cuffie auricolari prestate da altri in aula.

La sorveglianza durante le prove nelle due aule informatiche sarà svolta dai docenti in servizio, in base al normale orario, in corrispondenza delle classi impegnate nelle prove stesse.


I tecnici informatici ATA delle due aule forniranno il supporto necessario per le operazioni di avviamento e chiusura delle sessioni nelle varie postazioni dei personal computer.

Finito lo svolgimento delle prove, gli alunni rientreranno nelle rispettive classi e riprenderanno il normale corso didattico, secondo il consueto orario settimanale.


Si acclude come allegato il calendario dettagliato delle prove, con l’indicazione degli orari, delle classi e dei docenti in servizio di sorveglianza ora per ora.

Il primo docente menzionato nel gruppo dei sorveglianti, per ogni prova, svolge il ruolo di “somministratore” della prova stessa ed è responsabile del corretto avviamento delle operazioni d’aula e del materiale ricevuto dalla Segreteria Didattica per la distribuzione delle credenziali agli studenti, gestione dei fogli presenza all’inizio della sessione, ecc.

Gli altri docenti in sorveglianza hanno il compito di vigilare il corretto svolgimento delle prove fino alla loro conclusione.

Si confida nella fattiva collaborazione di tutti.

La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Giuseppa Tomao
Firma autografa sostituita a mezzostampa ai sensi
e per gli effetti dell’art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93

Allegati

calendario_invalsi_classi_quinte_2025_PROPOSTA.xlsx

2025_INFORMATIVA PRIVACY INVALSI.pdf