Liceo "S. Cannizzaro"

Pillole di Didattica a Distanza – D.A.D. e D.D.I.

I docenti non sono “nativi digitali”…, ma lo stanno diventando, per affetto e rispetto nei confronti degli studenti e delle loro famiglie e questa è una grandissima motivazione!

Sono diverse le attività proposte agli studenti in una modalità che non ha precedenti. Oltre a tutte le videoconferenze in diretta, le audio/videolezioni in differita, gli svariati materiali didattici che vengono caricati nelle piattaforme e che vengono trattati in orario curriculare secondo i planning predisposti per ciascuna classe.

Sono altrettanto varie e interessanti le iniziative che avvengono in orario extracurriculare. Docenti e studenti si danno appuntamento in videoconferenza e discutono di un argomento precedentemente concordato e vengono fuori delle stimolanti discussioni, lavori, elaborati.

Di seguito i primi interessanti risultati.


A.S. 2020/21

CLASSE 3D

Video che illustra le varie attività sportive realizzate dalla Classe 3D con la Prof.ssa Pezzotti.

CLICCA PER GUARDARE IL VIDEO


CLASSE 2A

La classe 2A ha effettuato il seguente lavoro di Geostoria:
Lavori di gruppo sull’educazione ambientale (Sviluppo sostenibile)

ELABORATO 1

ELABORATO 2


INIZIATIVE RELATIVE AL GIORNO DELLA MEMORIA

LOCANDINA GIORNATA DELLA MEMORIA 27/01/21


CLASSE 1J

Gli studenti della 1J hanno realizzato dei video su cosa rappresenta per loro “la memoria” con delle immagini per loro rappresentative. La Prof.ssa Tancredi ha assemblato in un unico video tutti i contributi che le sono pervenuti. Bravi ragazzi.

CLICCA PER GUARDARE IL VIDEO


CLASSI 5D E 3K

Il giorno 27 Gennaio la classe 5 D, con la Prof.ssa Rosi, ha svolto un progetto di due ore (con documenti letterari e linee di lavoro condivisi con gli studenti sul Drive di classroom) sulle “città” italiane della Shoah, in particolare Ferrara e Roma. La classe si è preparata e ha ascoltato con partecipazione, e questi materiali saranno parte dell’UDA. Di seguito il percorso:

La deportazione nelle città italiane: Ferrara e Roma

Bassani, Il giardino dei Finzi Contini

Morante, La Storia


“IL MALE” RACCONTATO DALLA 4K

Lavoro cooperativo svolto dalla 4K durante il periodo di D.A.D. Il progetto prevedeva la realizzazione di una tavola rotonda sull’argomento “Il Male”. I ragazzi hanno scritto un Dibattito ripercorrendo le risposte della filosofia e dividendosi i ruoli da interpretare. In modalità sincrona a distanza hanno poi presentato il lavoro a più voci. La registrazione della lezione è stata poi segmentata attraverso il montaggio delle scene più significative. Un grazie di cuore a tutti i ragazzi per l’entusiasmo e la passione che hanno mostrato nello svolgimento del compito anche se limitati dalla didattica a distanza.

CLICCA PER GUARDARE IL VIDEO


A.S. 2019/20

DANTEDÌ

Il 17 gennaio 2020 è stata istituita la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri: il Dantedì. La proposta, avanzata dal Ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini, ha finalmente ricevuto l’approvazione del Consiglio dei Ministri.

Il giorno scelto per le celebrazioni è il 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Commedia. Come spiega il Ministro Franceschini, la giornata servirà a ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante. Molte saranno le iniziative organizzate e mireranno a coinvolgere le scuole, gli studenti e le istituzioni culturali nazionali in Italia e all’estero.

L’Accademia della Crusca, insieme ad altre istituzioni come la Società Dante Alighieri, la Società Dantesca, l’Associazione degli Italianisti e la Società italiana per lo studio del pensiero medievale, aveva già sostenuto la proposta in occasione della giornata organizzata dal “Corriere della Sera” Dante è la nostra identità (Milano, 4 luglio 2019), alla quale avevano partecipato il presidente Claudio Marazzini e l’accademico Luca Serianni. L’iniziativa è stata di recente presentata e commentata su Radio 1 anche dall’accademica Giovanna Frosini.

Segnaliamo, per approfondire, l’articolo del “Corriere della Sera” in cui si spiega l’iniziativa, e gli interventi sul tema degli accademici della Crusca:

PRIMA ESPERIENZA

Video conferenza pomeridiana “Tra Santi e peccatori”: identità, caratteristiche e curiosità su alcuni dei principali personaggi incontrati da Dante nel suo viaggio nei regni ultraterreni”.  La partecipazione era libera, gli studenti connessi per 2 ore sono stati 48 (tra 3°A , 4°B e 5°B); ciascuno ha esposto la presentazione del personaggio che aveva scelto raccordandosi con gli altri.

Gli studenti hanno parlato in maniera ordinata, dai dannati sono passati ai penitenti e poi ai beati, in una carrellata di uomini, donne, situazioni, vicende, fatti storici!
Tutti hanno ascoltato con interesse e, al termine, hanno detto che è stata un’esperienza molto bella.
Piccola iniziativa, nata di getto per dare in qualche modo rilievo al Dantedì, malgrado la chiusura delle scuole; un piccolo segnale insomma…e c’è da constatare, ancora una volta, che se i docenti ci sono, anche i ragazzi ci sono; se i docenti non si lasciamo scoraggiare neanche loro si scoraggiano e, infine, se i docenti amano ciò che fanno, anche loro lo apprezzano.

SECONDA ESPERIENZA

Sensibilizzazione degli studenti circa una settimana prima, attraverso RE e pubblicizzazione con  locandine e immagini ai rappresentanti.

Gli studenti hanno lavorato interagendo tra di loro e il docente preparando il docente stesso un intervento che non fosse solo meramente didattico, ma proponesse una lettura dantesca, motivandola.

Il senso era : la Commedia è un libro mondo, dove nulla che ci riguarda come persone e cittadini è escluso. Gli studenti hanno ricevuto delle immagini pittoriche, visionate precedentemente in classe.

Gli alunni più grandi, es. la 5K,  ogni studente ha scelto un breve passo da tutta l’opera dantesca oppure, trattandosi di una quinta,  di proporre una rivisitazione novecentesca del testo di Dante. Ognuno, nella videoconferenza del 25 Marzo 2020, ha letto o recitato (alcuni studenti studiano drammaturgia) un proprio passo e ne ha motivato la scelta con bravura e sensibilità. La docente ha letto E. Montale “La primavera hitleriana” un testo ricco di riferimenti alla Commedia di Dante; un testo civile, che voleva anche legarsi al momento attuale. Lo scambio è stato meraviglioso. Hanno anche capito cos’è la poesia di un premio Nobel come Montale e come Dante riviva in altro modo ancora nei poeti contemporanei.

 La 4° D ha partecipato con intensità, su richiesta della docente, ha scelto un passo dalla Commedia motivandone la scelta. La classe, ha avvertito, in particolar modo il contatto tra le parole di Dante e la realtà che stiamo vivendo.

 La 2K ha scritto un componimento sulle proprie aspettative rispetto alla Commedia, anche se non ancora ben conosciuta e oggetto di studio il prossimo anno. Una studentessa ha letto il suo lavoro ricco e ampio. La docente ha letto loro il canto XXXIII dell’Inferno, con qualche spiegazione preliminare. Tutta la classe è intervenuta e l’attività è stata particolarmente positiva. Con Dante non si sbaglia mai, è come raccontare una storia straordinaria eppure realistica, quindi rimangono tutti colpiti (da 30 anni a questa parte!).

TERZA ESPERIENZA

In 4°E con la docente sono state organizzate delle sfide a tema tra i ragazzi con una parte di loro coinvolta nella preparazione dei giochi. Esperienza molto coinvolgente.


IL TEATRO RESTANDO A CASA

I nostri studenti del Laboratorio IDO e PCTO

CLICCA PER GUARDARE IL VIDEO


VIDEOTESTIMONIANZA DELLA 2G

La quarantena raccontata dalla 2G

CLICCA PER GUARDARE IL VIDEO


STORIA DELLE OLIMPIADI ANTICHE E MODERNE

Le Olimpiadi raccontate dalla 4G

CLICCA PER LEGGERE IL DOCUMENTO


OPERE ARTISTICHE DELLA 2F

Due alunne della 2F interpretano i temi del romanzo “Il treno dei bambini” di Viola Ardone.

MODELLINO DI MIKIKO NOMIYA 1 2 3

DISEGNO DI GIULIA MASSARO


GENI A BORDO: RIFLESSIONI SU UN NEMICO COMUNE

CLICCA PER GUARDARE IL VIDEO

Le relazioni di ragazzi di 5A e 5D

– Francesco Loporcaro 5A

– Fabrizio De Angelis 5D

– Marco Corona 5A

– Laura Chiomenti 5A


VIDEOTESTIMONIANZA DELLA 2D

La quarantena raccontata dalla 2D

CLICCA PER GUARDARE IL VIDEO


VIDEOTESTIMONIANZA DELLA 1B

DAD 1B (passa la palla)

CLICCA PER GUARDARE IL VIDEO


VIDEOTESTIMONIANZA DELLA 1G

Il lockdown vissuto dalla 1G.

CLICCA PER GUARDARE IL VIDEO


VIDEOTESTIMONIANZA DELLA 2F #la2Frestaacasa

La 2°F ci racconta , in modo collettivo, come sta vivendo questo momento di confinamento.

CLICCA PER GUARDARE IL VIDEO


VIDEOTESTIMONIANZA DELLA 1F #la1Frestaacasa

Come vedono e vivono il lockdown gli alunni della 1F.

CLICCA PER GUARDARE IL VIDEO


MATERIALE D.A.D. DI SCIENZE MOTORIE

SCARICA LA CARTELLA AGGIORNATA IL 14/05/2020

Ultimo aggiornamento

3 Novembre 2021, 11:47

Accessibility Toolbar